I CONSIGLI DELL’AYURVEDA: ZENZERO, CURCUMA E CARDAMOMO PER VIVERE UN INVERNO IN BENESSERE
Con il sopraggiungere dell’inverno, kapha, vata e pitta possono entrare in una fase di squilibrio e questo stato di alterazione può produrre scompensi nel corpo, facendo insorgere raffreddore, tosse, influenza, bronchite, che sono i malanni più comuni della stagione fredda.
La stagione invernale, caratterizzata da freddo, neve, giornate brevi, è dominata, secondo l’ayurveda, dall’umore corporeo kapha e le qualità che la contraddistinguono sono pesantezza, freddo, umidità, lentezza, staticità. In questi mesi dell’anno viene favorito un aumento del dosha kapha, sia nell’ambiente naturale sia nell’individuo stesso.
L’organismo può adattarsi senza disagi al cambiamento stagionale ed evitare i disturbi che spesso accompagnano l’inverno, solo se si pone attenzione allo stato di salute e se si svolge un’azione preventiva costituita, per esempio, da un’alimentazione mirata, con maggior uso di cereali, verdure cotte, legumi e spezie come zenzero, curcuma, cardamomo.